La Campeggia FS

La Campeggia FS_ Favole Sociali è un progetto culturale che mette al centro l’utopia come pratica di riflessione rispetto a ciò che il presente ci propone come immagini e pensieri dominanti. Un campeggio culturale che si riallaccia ai temi della transfemminismo e del pensiero intersezionale; dell’abitare collettivo e del creare comunità temporanea.

FS acronimo Harawaiano (Fabula Speculativa) si declina ogni anno di nuove visioni:2025 FAVOLE SOCIALI.

Il progetto è a cura dell’associazione culturale SCS ekodanza che si occupa di valorizzare i processi, di dialogare con le persone, il territorio, le periferie sociali e culturali che intercetta, si pone come un luogo ibrido, multiculturale e aperto al dialogo. Durante le giornate di festival è possibile montare la propria tenda al parco e campeggiare insieme ai margini della città!

“Un festival che da voce ai margini dei pensieri, alle emozioni sottili, alla natura irrequieta e al buon vivere in comunità temporanee”.

La Campeggia FS_ Favole Sociali è realizzato con il sostegno del Comune di Bologna | Settore Cultura e Creatività, nell’ambito dell’accordo di programma con MIC Direzione Generale Spettacolo a sostegno di attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche.

Social: @paleotto11 @la_campeggia_fs

Vi aspettiamo

la co-direzione artistica

Martina Delprete e Ro Kamila Zerbini

[/vc_row_inner]

Link ai programmi delle singole campegge

Link agli eventi suddivisi per area tematica

PROGRAMMA CHILDREN

Un fine settimana dedicato all’infanzia: laboratori, incontri, passeggiate, spettacoli e la possibilità di campeggiare con la tua famiglia ad un passo dalla città.

campeggia for children 

laboratori incontri camminate per tutta la famiglia

the dispersed museum

forigners in their homeland

SPECIAL PROGRAM

Il Museo DispersoForeigners in Their Homeland a Bologna*

il Museo disperso, è una trama di supporto al popolo Palestinese, radicata nella specifica realtà bolognese.Il progetto si nutre della collaborazione della rete K.I.N.

Team curatoriale: Faisal Saleh, Massimiliano Nicola Mollona, Daria Passaponti, Giulia Rho e Ruba Salih

il museo disperso

forestieri in patria

claudia caldarano

artista in residenza

PERFORMANCE

Sezione dedicata alle performance di danza con artist* italiane e stranieri (in ordine di arrivo) Bassam Abou Diab , Amalia Franco, Claudia Caldarano,  collettivo poetry Ground, Nina Baietta,  Silvia Galletti e Michal/Mualem De Filippis Dance Project

claudia caldarano

artista in residenza

art is short life is long

a cura di fabrizio puglisi

CONCERTI / MUSICA SPERIMENTALE /DJ SET

La musica del Festival, tra concerti di musica sperimentale a cura di Fabrizio Puglisi e i dj set della domenica pomeriggio

concerti di musica sperimentale

dj set

incontri/laboratori/condivisioni

dei processi creativi

INCONTRI/ LABORATORI / CONDIVISIONI DEI PROCESSI CREATIVI

Questa sezione è dedicata all’esperienza, tra incontri sullo sguardo, laboratori di ricerca vocale e condivisione delle pratiche di ricerca artistica dei performer invitati