CONCERTI / MUSICA SPERIMENTALE /DJ SET

In tre venerdì estivi al Parco Paleotto si svolgeranno dall’imbrunire i tre movimenti della performance “Art Is Short, Life Is Long” che coinvolgerà complessivamente sei musicisti in interazione con il luogo, il pubblico e gli artisti in residenza.

Fabrizio Puglisi è un pianista, compositore, improvvisatore felicemente inquieto, dal curriculum ricchissimo e dagli orizzonti più che aperti spalancati, capace di passare da una rivisitazione dei Meshuggah alla trance della musica africana, dal free più ispido al ragtime, senza mai perdere il filo di una musicalità luminosa e viva, che restituisce sempre l’idea di un suono in perenne movimento.  Nel 1992 è tra i fondatori del collettivo di musicisti Bassesfere per lo sviluppo  della musica improvvisata e di ricerca. Si laurea al DAMS di Bologna nel 1995. 

Dal 1997 al 2002  si è stabilito per lunghi periodi ad Amsterdam dove ha collaborato con alcuni musicisti della scena olandese ed internazionale come Tristan Honsinger, Han Bennink, Sean Bergin ed Ernst Reijseger.

Ha collaborato con musicisti che hanno segnato la scena del jazz e delle musiche di ricerca degli ultimi cinquanta anni da Lester Bowie a John Zorn, da Steve Lacy a Butch Morris, da Kenny Wheeler ad Enrico Rava, da Alvin Curran all’Italian Instabile Orchestra, esibendosi in festival negli Stati Uniti, in Canada, Europa, Africa, Turchia, India, Georgia e Messico.

Ha inciso più di 50 cd e vinili per etichette europee ed americane ed è stato più volte ospite nei programmi di RAI Radiotre (Radiotre Suite, Battiti, I Concerti del Quirinale, Invenzioni a due voci).

Da sempre ama sconfinare nei territori di altri linguaggi artistici interagendo con la danza e le coreografie di Giorgio Rossi, Barbara Toma, Melaku Belay, Emma Scialfa, Ambra Senatore, Hisako Horikawa o collaborando con attori e autori (Elena Bucci), giornalisti (Marco Travaglio nello spettacolo teatrale “Promemoria”), scrittori (Wu Ming 1, Stefano Tassinari), poeti (Alberto Masala), registi (Enrico Masi) ed artisti visivi. 

Insegna Pianoforte Jazz al Conservatorio “Frescobaldi” di Ferrara e alla Siena Jazz University.

Per il secondo anno Fabrizio Puglisi cura la rassegna “ Art is Short, Life is Long” in occasione del festival sperimentale La Campeggia FS. Il programma musicale proposto prevede i seguenti appuntamenti:

Venerdì 6 giugno ore 21:00 _ Su Mimmi non si spara!

“Su Mimmi non si spara!” è un concerto per violoncello solo basato su un repertorio originale, in gran parte scritto, difficile da definire all’interno di un genere. L’improvvisazione che ha un ruolo importante durante la prima parte creativa e di genesi della musica lascia il posto a forme più definite. Processo, questo, che sento necessario per tenermi lontano da quegli stereotipi che continuamente trovo nascosti nell’improvvisazione. La scrittura, dal canto suo, viene liberata attraverso una nuova espressività, che nasce dall’intensità della performance e da un rapporto fisico, a tratti aggressivo, con lo strumento.

“Su Mimmi non si spara!” esce come disco nel 2019 per RareNoise Records e da allora è in continua evoluzione, una piena rappresentazione di una incessante ricerca in termini di nuove tecniche, suoni e composizione.”

Francesco Guerri: violoncello solo

 

Domenica 8 Giugno ore 19:00_DJ Set Decoloniale con Carole Oulato

Il dj set sarà a cura di Carole Oulato, curatrice di Abidjan Centrale formato di podcast e mixtape sulla musica africana vintage nata tra Berlino e Napoli. Nel tempo libero ama tradurre poesie dal tedesco e fare lunghe passeggiate.  Ha pubblicato “pomodori amari” nella raccolta di racconti dal sud “Sciroccate”. La sua selezione musicali coinvolge brani, suoni e melodie inusuali e che intrecciano artist_ provenienti da diversi stati africani. 

 

Venerdì 20 giugno ore 21:00 _ PITREK-SPITREK

Pitrek e Spitrek invertono la cronologia degli aspetti sonori esplorando vibrazioni di infanzia, tra filastrocche e giocattoli, fino ad approdare alle lontane lande del noise. Voci, archi ed elettroniche si intersecano in armonie, ballate e canti antichi e giocosi. 

Valeria Sturba: voce, violino, elettronica, giocattoli, loop station, effetti

Giuseppe Franchellucci: voce, violoncello, elettronica, effetti

Venerdì 11 luglio ore 21:00 _ STORIE E DANZE DELLA REALTA’

A seguire, composizione istantanea musica-danza insieme a collettivo POETRY GROUND

“A volte l’impossibile è trasparente” è una frase pronunciata dal violoncellista Tristan Honsinger, fra i primi musicisti a sviluppare una tecnica violoncellistica nel jazz e nell’improvvisazione. Le parole di Honsinger sintetizzano, anche se in modo apparentemente paradossale, il lavoro che da anni Francesco Guerri e Fabrizio Puglisi portano avanti come duo, ai confini fra musica improvvisata e scrittura compositiva. In questa occasione il duo ospita la voce e l’elettronica di Rachele Amore con improvvisazioni e testi scelti sempre a cavallo del paradosso.

Rachele Amore: voce, elettronica

Fabrizio Puglisi: synth analogico

Francesco Guerri: violoncello

Alcune informazioni sugli artisti di “Art Is Short, Life Is Long” 2025

Valeria Sturba 

Polistrumentista, cantante e compositrice – diplomata in violino, suona theremin, tastierine, minisynth, ed ama stropicciare in modo creativo effetti elettronici, looper e giocattoli sonori assortiti. Gli orizzonti musicali di Valeria Sturba spaziano dalla canzone d’autore al rock al jazz, dal tango all’improvvisazione libera, e sono sempre innervati da vivificanti tensioni minimaliste. La sua parabola artistica abbraccia esperienze diverse, dalla sonorizzazione di film muti alla registrazione di colonne sonore originali all’accompagnamento di spettacoli teatrali, reading e programmi televisivi. Ha diversi progetti in attivo, tra cui il suo live set La Musica diSturba, e OoopopoiooO, duo surreale e dadaista che condivide con Vincenzo Vasi. Insieme a quest’ultimo tiene annualmente una masterclass sull’insegnamento del theremin. Nel 2022 ha partecipato al tour “Scacco al Maestro” dei Calibro 35 nel ruolo di cantante, violinista e thereminista. A maggio 2024 ha pubblicato il suo primo album solista “Le Cose Strane”. Ha partecipato a festival nazionali ed internazionali come Umbria Jazz, Electromagnetica (Cile), B-Classic (Belgio), Dong (Danimarca), Tectonics (Scozia), Dancity, Time in Jazz, Milano Film Fest, Hai Paura del Buio?, RoBOt.   Ha collaborato con un gran numero di artisti, tra i quali Tristan Honsinger, Enrico Gabrielli, Gianluigi Toccafondo, John De Leo, Marco Mengoni, Cristina Donà, Médéric Collignon, Stefano Benni, Hamid Drake, Elio e Le Storie Tese, Neri Per Caso, Wayne Horvitz, Ernst Reijseger, Lino Guanciale, Ermanno Cavazzoni, Anna Maria Hefele, Giancarlo Schiaffini e molti altri. 

Giuseppe Franchellucci

Violoncellista, si è diplomato presso l’Istituto musicale pareggiato «O. Vecchi» di Modena sotto la guida del M° Marianne Chen. Si perfeziona con i maestri Giovanni Gnocchi, Enrico Bronzi, Luca Signorini. Lo studio e l’ interesse per la musica contemporanea e sperimentale lo hanno portato ad esibirsi con diverse formazioni in manifestazioni come «Nuova Consonanza» a Roma, «900 ed oltre» a Modena insieme al M° Enzo Porta. 

Ha avuto collaborazioni con diversi artisti tra cui: Jonny Greenwood (Radiohead), Serji Tankian (System of a Down), Adrian Utley (Portishead), Mederic Collignon, Paolo Fresu, Gregory Porter, Gianna Nannini, Teho Teardo e Blixa Bargeld, Iskra Menarini. Si esibisce in numerosi concerti in orchestra o formazioni cameristiche, in vari festival e teatri tra cui: Teatro alla Scala di Milano con l’Orchestra Giovanile Italiana, al Ravenna Festival sotto la guida del M° Penderecki, Macerata Opera Festival con Daniel Oren, Umbria Jazz 2017 e 2018, Lugo Contemporanea, Accademia Filarmonica Romana, Konzerthaus di Berlino, Teatro dell’Opera di Timisoara, British Council of Ghana.

Rachele Amore è una cantante e musicista siciliana che vive a Bologna. 

Ha studiato canto jazz con l’insegnante Marta Raviglia, presso il conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara, dove ha conseguito con menzione speciale la laurea biennale in Canto Jazz. Dal 2023 approfondisce la tecnica del belcanto con il maestro Miguel Curti. 

Negli anni collabora con vari artisti, quali Fabrizio Puglisi, Vincenzo Vasi, Piero Bittolo Bon, Alfonso Santimone, Roberto Manuzzi, Alessandro Paternesi. Ha in attivo alcune formazioni a suo nome, con le quali si prefigge di conciliare le sonorità della sua tradizione etnomusicale con la musica jazz, contemporanea ed elettronica, tra i quali il duo “Two/Hundred”, con la collega Erica Ruggiero e il progetto per ottetto “Rarichi”, prossimo alla sua prima uscita discografica. Negli anni partecipa all’incisione di alcuni album tra i quali “L’amore è una fiamma” dell’ Ars Antiqua World Jazz Ensemble e “Quiete” di Claudio Francica.

Francesco Guerri, violoncellista e compositore, è nato a Cesena nel 1977. Nel 2000 si diploma al Conservatorio di Musica “B. Maderna” di Cesena con il massimo dei voti. Si avvicina da allora alla musica improvvisata, elettroacustica e al rock.

Ha collaborato con musicisti quali Tristan Honsinger, Carla Bozulich, Domenico Caliri, Ches Smith, Cris Corsano, Fabrizio Spera, Fabrizio Puglisi, Francesco Diodati, Vincenzo Vasi, Laurence “Butch” Morris, William Parker, Nicola Guazzaloca e molti altri.

In ambito teatrale e performativo collabora con Teatrino Clandestino, Teatrino Giullare, Francesca Grilli, Chiara Guidi – Societas.

Si dedica da anni ad un repertorio solistico originale che lo vede esibirsi, fra gli altri, in festival quali: Roma Europa festival, Forlì open music, Isole che Parlano. Si esibisce inoltre live in trasmissioni radiofoniche quali “I concerti del quirinale” presso la Cappella Paolina del Palazzo del Quirinale (radioRAI 3) e Radio3 Suite Jazz.

Dal 2001 lavora presso il Day Hospital di Psichiatria e Psicoterapia dellʼEtà Evolutiva dell’Ospedale “Maggiore” di Bologna, occupandosi di disagio in età evolutiva.

NON SOLO MUSICA SPERIMENTALE ALLA CAMPEGGIA FS MA ANCHE DJ-SET DOMENICALI E FESTE

  • Domenica 8 Giugno 18:30 DJ-SET 
  • Domenica 22 Giugno 18:30  DJ-SET
  • Sabato 12 Luglio 18:30 DJ-SET
DSC_9101fabrizio puglisi
sturba
A